

Corsi di modellistica
Sartoriale e Industriale
In alternativa al nostro corso di cucito sartoriale, proponiamo un programma di studio esclusivamente basato sulla modellistica.
A garanzia di un sicuro successo, la nostra insegnante è ancora una volta la professionista Cettina Di Bella che, nell'intento di venire incontro alle esigenze delle professioniste del settore, ha ideato un percorso più breve che non include il taglio e il cucito.
A CHI CI RIVOLGIAMO:
Il corso è aperto a tutti coloro che hanno già dimestichezza con il taglio e cucito ed intendono esclusivamente imparare a sviluppare un cartamodello senza dover ricorrere all’ausilio di modelli prestampati.
LO STUDIO:
Il piano di studio fornisce una panoramica completa della modellistica per abbigliamento donna e viene suddiviso in 6 tappe.
Le prime 3 tappe (3 livelli) riguardano la modellistica sartoriale che mira a fornire le conoscenze idonee a sviluppare cartamodelli sia su misure standard che adattandoli alla silhouette di riferimento.
Le ultime 3 tappe (3 livelli) riguardano invece la modellistica industriale che mira a fornire le conoscenze idonee a sviluppare cartamodelli con misure standard tramite l’ausilio della squadra industriale.
FREQUENZA:
1 incontro di 2 ore a cadenza settimanale.
La frequenza è obbligatoriamente settimanale
Non vi è obbligo di concludere entrambe i percorsi, sartoriale ed industriale
E’ possibile accedere al corso di modellistica industriale anche senza aver partecipato alla modellistica sartoriale (verrà ad ogni modo rispettato il numero massimo di ingressi).
DURATA:
Sia la modellistica sartoriale che quella industriale avranno rispettivamente una durata minima di 3 mesi fino ad un massimo di 5 mesi, dipendentemente dall’andamento delle lezioni..
FORNITURA:
Sarà fornito in aula tutte le attrezzature ed il materiale necessario per lo svolgimento delle lezioni.
Il materiale illustrativo ed i cartamodelli rimarranno di proprietà dei corsisti. Le "squadre di calcolo" saranno consegnante a conclusione delle 3 tappe della modellistica industriale.
COSTI:
Quota mensile €.190 per gruppi di massimo 3 persone
Quota di iscrizione €. 25
Programma:
(il seguente programma ha validità sia per la modellistica sartoriale che per quella industriale)
Le voci che seguono sono una sintesi del piano di studio.
1° LIVELLO:
- Gonna, pantalone, corpino : base con relative varianti e forme.
- Tasche, colli, maniche : base con relative varianti e forme.
2° LIVELLO:
- Trasformazione modello base gonna con sfondi piega, asimmetrica, c/baschina, c/rughe, c/ drappeggio, c/tagli particolari.
- Trasformazione modello base pantalone c/tagli particolari, c/varie forme di tasche e cerniere, bermuda e tute.
- Manica base c/trasformazione kimono, raglan, pipistrello, martello, allargata, c/tagli particolari. Abito base con e senza pince, trapezio, svasato, doppio petto, impero, palloncino, c/tagli particolari.
- Giacca base.
3° LIVELLO:
- Trasformazione giacca base c/varianti abbinate a varie forme di maniche e colletti.
- Cappotto base c/varianti doppio petto, svasato, c/tagli particolari.
- Mantelle varie forme, con e senza cappuccio.